Consiglio di Amministrazione

Jörn Aldag
Presidente

Dr. Julia Berretta
Amministratore Delegato, Amministratore

Pr. Luigi Naldini
SR-Tiget, Amministratore

Dr. Francesca Pasinelli
Fondazione Telethon, Amministratore

Dr. Graziano Seghezzi
Sofinnova Partners, Amministratore

Dr. Daniela Bellomo
Ospedale San Raffaele, Osservatrice

Dr. Lucia Faccio
Sofinnova Partners, Amministratore

Joern Aldag
Presidente
Jörn Aldag è amministratore delegato di Hookipa Pharma, azienda biofarmaceutica in fase clinica impegnata nello sviluppo di farmaci immunoterapici di nuova generazione per malattie infettive e tumori basata su una piattaforma arenavirus proprietaria con l’obiettivo di riprogrammare il sistema immunitario del corpo. Prima di entrare a far parte di Hookipa nel giugno 2016, Jörn è stato CEO di uniQure N.V, società quotata al NASDAQ, pionieristica nella ricerca di terapie geniche con virus adeno-associati. Sotto la sua guida dal 2009 al 2015, uniQure ha ricevuto la prima approvazione in assoluto di un prodotto per terapia genica da parte dell’Agenzia europea per i medicinali, ha saputo costruire un’intera pipeline di medicinali per terapia genica in diverse aree patologiche, ha raccolto circa 200 milioni di dollari tramite la quotazione al NASDAQ e le successive contrattazioni, e ha siglato una collaborazione multimiliardaria nell’ambito della terapia genica cardiovascolare.
Dal 1997 al 2008, Jörn è stato Presidente e CEO di Evotec AG, dove ha stretto numerose collaborazioni con aziende farmaceutiche e biotecnologiche leader di settore, ha quotato la Società alla Borsa di Francoforte e al NASDAQ e ha coordinato l’acquisizione di Oxford Asymmetry, quotata alla LSE, e di Renovis Inc. quotata al NASDAQ. Nel 2013 ha co-fondato G7 Therapeutics, azienda di GPCR, venduta con successo a Heptares nel 2016. Dal 2007 al 2018 è stato Presidente di Molecular Partners, società quotata alla Six Swiss Exchange di Zurigo. Jörn è un membro non esecutivo di Idorsia. Si è laureato presso la European Business School e la Harvard Business School (AMP).

Julia Berretta
Amministratore Delegato, Amministratore esecutivo
Julia Berretta è amministratore delegato di Genespire e direttore indipendente presso il Consiglio di amministrazione di Treefrog Therapeutics, società innovativa per la produzione di cellule staminali. Precedentemente Julia è stata membro del consiglio esecutivo presso Cellectis S.A., società per lo sviluppo di cellule T geneticamente modificate (UCART) allogeniche in ambito oncologico e quotata al Nasdaq, dove ha rivestito diversi ruoli, tra cui vice presidente dello sviluppo aziendale e pianificazione strategica. Al timone della direzione di sviluppo aziendale di Cellectis, Julia è stata determinante nella creazione di partnership strategiche di trasformazione con le aziende farmaceutiche. Ha inoltre ricoperto la carica di membro indipendente del Consiglio di amministrazione di Epsilen Bio srl, società biotech che sviluppa nuove terapie basate sul silenziamento epigenetico. Julia è italo-francese e nasce come ricercatrice. In seguito a un dottorato in biologia molecolare presso l’Université Paris XI ha conseguito un Master in Management presso la Neoma Business School.

Dr. Francesca Pasinelli
Fondazione Telethon, Amministratore
Francesca Pasinelli è Direttore generale di Fondazione Telethon dal 2009. Fondazione Telethon è un’organizzazione non profit che finanzia la ricerca finalizzata allo sviluppo di cure per tutte le malattie genetiche.
Dopo la laurea in Farmacia nel 1986, Francesca ha lavorato come ricercatrice clinica e successivamente ha ricoperto varie posizioni manageriali in importanti industrie farmaceutiche internazionali, tra cui SmithKline Beecham S.p.A. e Schering Plough S.p.A. Nel 1997 decide di passare al settore non profit, accettando la direzione scientifica di Fondazione Telethon. Qui ha introdotto una procedura di assegnazione dei fondi sulla base delle migliori pratiche internazionali per la valutazione inter pares dei progetti di ricerca. Parallelamente ha messo a punto un modello di gestione del portafoglio progetti che ha permesso di sviluppare terapie innovative per gravi malattie genetiche, anche attraverso programmi efficaci di trasferimento tecnologico.
Nel 2007 è stata insignita dell’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Nel 2018 le è stato conferito il Sonia Skarlatos Public Service Award, riconoscimento promosso dall’American Society of Gene and Cell Therapy.

Pr. Luigi Naldini
SR-Tiget, Amministratore
Luigi Naldini è il Direttore dell’Istituto Telethon San Raffaele per la Terapia Genica e professore ordinario all’Università San Raffaele a Milano. Negli ultimi 25 anni, è stato precursore dello sviluppo e delle applicazioni di vettori lentivirali per il trasferimento genico, diventati una delle piattaforme maggiormente utilizzate nella ricerca biomedica e che, in seguito al recente avvio della fase di sperimentazione clinica, offrono la speranza a lungo ricercata nella lotta alle malattie al momento incurabili e altrimenti letali. Parallelamente, Luigi ha continuato a studiare nuove strategie per il superamento dei principali ostacoli al trasferimento genico sicuro ed efficace, portando soluzioni innovative che non solo si stanno traducendo in nuove strategie terapeutiche per le malattie genetiche e il cancro, ma hanno anche permesso nuove acquisizioni in ambito di funzione delle cellule staminali emopoietiche, induzione della tolleranza immunologica e angiogenesi tumorale. La sua opera ha inoltre contribuito a far progredire l’uso delle nucleasi artificiali per l’editing genomico nella terapia cellulare e genica. All’inizio della sua carriera, Luigi ha identificato il fattore di crescita degli epatociti come il ligando del recettore Met. Ha pubblicato 272 articoli su riviste scientifiche e le sue pubblicazioni sono state citate più di 39.700 volte. SCOPUS Author h-index: 93.
Luigi Naldini si è laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Torino e ha conseguito il dottorato di ricerca dall’Università di Roma. È membro dell’Organizzazione europea per la biologia molecolare (EMBO), è stato Presidente della European Society of Gene and Cell Therapy (ESGCT), ed è stato nominato esperto di “Human Gene Editing Study” della US National Academies of Sciences and of Medicine ed è membro del Comitato Nazionale Italiano per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita. Ha ricevuto l’Outstanding Achievement Award dalla American Society of Gene and Cell Therapy (ASGCT) nel 2014 e dall’ESGCT nel 2015, un dottorato ad honorem dall’Università di Vrije, Bruxelles, nel 2015, il Jimenez Diaz Prize nel 2016, il Beutler Prize dall’American Society of Hematology (ASH) nel 2017 e il Jeantet-Collen Prize per la medicina traslazionale nel 2019. È stato nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, una delle più alte onorificenze italiane, dal Presidente della Repubblica e dal Presidente del Consiglio dei Ministri il 27 dicembre 2019.

Dr. Graziano Seghezzi
Sofinnova Partners, Amministratore
Graziano Seghezzi, Managing Partner, è entrato in Sofinnova Partners nel 2006 ed è membro attivo del team di investimento del Sofinnova Capital Funds.
Graziano siede nel consiglio di amministrazione di numerose società delle quali ha contribuito alla creazione e che hanno ricevuto un primo finanziamento da Sofinnova Partners, tra cui Mission Therapeutics, Crescendo Biologics, Hotspot Therapeutics, Polyneuron e Erydel. Figura tra i co-fondatori di BiovelocITA, il primo acceleratore dedicato alle aziende biotech in Italia, e del Fondo Sofinnova Telethon e ha realizzato importanti operazioni di disinvestimento, inclusa la vendita di Corvidia Therapeutics a Novo Nordisk per 2,1 miliardi di euro nel 2020. Inoltre, Hookipa Pharma è stata quotata al Nasdaq nel 2019, GlycoVaxyn è stata ceduta a GlaxoSmithKline nel 2015 e Omthera Pharmaceuticals è stata quotata al Nasdaq nel 2013 per essere successivamente venduta ad Astra Zeneca nello stesso anno.
La carriera di Graziano nel venture capital è iniziata nel 2001 a Sofinnova Partners e include un’esperienza dal 2003 al 2006 presso Index Ventures. Graziano ha precedentemente lavorato per cinque anni come ricercatore alla School of Medicine della New York University, operando nel campo oncologico e delle malattie cardiovascolari. È laureato in genetica e microbiologia all’Università di Pavia e ha ottenuto un Mba presso l’Università RSM-Erasmus, nei Paesi Bassi.

Dr. Lucia Faccio
Sofinnova Partners, Amministratore
Lucia Faccio è Partner di Sofinnova Partners dal 2018. È parte del Fondo Sofinnova Telethon, il più grande fondo biotecnologico in Italia dedicato alla ricerca di cure per malattie genetiche rare. Lucia è una specialista nel trasferimento tecnologico e nello sviluppo aziendale nel settore delle scienze della vita. Prima di entrare in Sofinnova Partners, è stata Direttore della Ricerca e Sviluppo in Fondazione Telethon, charity biomedica con missione di sviluppo di terapie per le persone affette da malattie genetiche. Lucia ha al suo attivo oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo aziendale nel settore delle scienze della vita, con un’eccezionale esperienza nell’identificazione di progetti con un forte potenziale traslazionale e nel loro sviluppo attraverso solide posizioni di proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico, affari legali e accordi di licenza con partner industriali. Precedentemente, è stata responsabile dell’ufficio di trasferimento tecnologico dell’Ospedale San Raffaele, il più grande gruppo ospedaliero privato in Italia e rinomato centro di ricerca nazionale. Lucia è laureata in chimica farmaceutica all’Università di Padova e ha conseguito un dottorato di ricerca in biotecnologia dall’Università dell’Aquila in collaborazione con la Harvard Medical School e condotto presso il Massachusetts General Hospital a Boston, negli Stati Uniti.

Dr. Daniela Bellomo
Ospedale San Raffaele, Osservatrice
Daniela Bellomo è Head of Business Development all’Ospedale San Raffaele, il principale polo ospedaliero e istituto di ricerca in Italia, dove dirige il dipartimento di trasferimento tecnologico e altre funzioni di sviluppo tecnologico e progetti traslazionali multidisciplinari nel campo delle biotecnologie, della medtech e della salute digitale. Daniela è inoltre membro del consiglio di amministrazione di Genenta, azienda di fase clinica basata a Milano e impegnata nella terapia genica basata sul principio dell’immunoterapia. Daniela è stata fondatrice e direttore generale di TTFactor, azienda di trasferimento tecnologico di altri due importanti centri di ricerca basati a Milano e, in precedenza, Dirigente Responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Biotecnologico dell’Ospedale San Raffaele. Ha negoziato e siglato centinaia di accordi di licenza e partnership di sviluppo in ambito biotecnologico e farmaceutico, e con investitori per la creazione di start up. Laureata in Biologia all’Università degli Studi di Milano, Daniela ha ottenuto un PhD dall’Universiy of London e un MBA dalla Queensland University of Technology a Brisbane in Australia. Daniela ha doppia cittadinanza italo-australiana ed è stata insignita del premio Rosa Camuna dal governatore della Lombardia nel 2011 per il suo impegno sociale e scientifico.