Management Team

Dr. Julia Berretta
Amministratore Delegato

Dr. Sabah Sallah
Chief Medical Officer

Dr. Julianne Smith
Chief Development Officer

Philippe Mauberna
Direttore Finanziario

Dr. Smaragda Angelidou
Responsabile CMC

Julianne Smith
Chief Development Officer
Julianne Smith è Chief Development Officer di Genespire. Vanta oltre 30 anni di esperienza nella ricerca scientifica, di cui 18 nell’industria biotech. Prima di entrare in Genespire ha lavorato presso Cellectis S.A., leader globale nel campo dell’editing genetico e delle cellule T geneticamente modificate (UCART) allogeniche e quotata al Nasdaq, dove ha ricoperto vari ruoli senior, gestendo team di ricerca responsabili dello sviluppo di prodotti a base di cellule T geneticamente modificate (UCART) allogeniche, lavorando all’assegnazione delle priorità del portafoglio prodotti e definendo le strategie di sviluppo. Durante la sua permanenza a Cellectis, Julianne ha anche fondato e guidato il dipartimento di scienze traslazionali e interagito con le autorità regolatorie sia negli Stati Uniti che in Europa. Julianne ha conseguito un dottorato in Genetica e sviluppo presso la Columbia University e ha proseguito la sua carriera accademica come Post-Doctoral Fellow presso l’Institut Curie di Parigi.

Julia Berretta
Amministratore Delegato
Julia Berretta è amministratore delegato di Genespire e direttore indipendente presso il Consiglio di amministrazione di Treefrog Therapeutics, società innovativa per la produzione di cellule staminali. Precedentemente Julia è stata membro del consiglio esecutivo presso Cellectis S.A., società per lo sviluppo di cellule T geneticamente modificate (UCART) allogeniche in ambito oncologico e quotata al Nasdaq, dove ha rivestito diversi ruoli, tra cui vice presidente dello sviluppo aziendale e pianificazione strategica. Al timone della direzione di sviluppo aziendale di Cellectis, Julia è stata determinante nella creazione di partnership strategiche di trasformazione con le aziende farmaceutiche. Ha inoltre ricoperto la carica di membro indipendente del Consiglio di amministrazione di Epsilen Bio srl, società biotech che sviluppa nuove terapie basate sul silenziamento epigenetico. Julia è italo-francese e nasce come ricercatrice. In seguito a un dottorato in biologia molecolare presso l’Université Paris XI ha conseguito un Master in Management presso la Neoma Business School.

Dr. Smaragda Angelidou
Responsabile CMC
Smaragda Angelidou è Responsabile CMC di Genespire. È un’esperta in materia di CMC con una vasta esperienza nel settore delle terapie cellulari e genetiche, dallo sviluppo iniziale alla commercializzazione. Prima di entrare in Genespire ha lavorato presso Autolus, una società dedita allo sviluppo di terapie con cellule CAR-T autologhe in fase clinica, dove è stata Senior Director di progetti CMC e Tech Transfer. Prima di Autolus, ha lavorato in GlaxoSmithKline, dove ha ricoperto incarichi in settori quali Cell and Gene Therapy Product Development and Medicine and Process Delivery. Era responsabile degli aspetti strategici, tecnici, qualitativi e normativi dello sviluppo di CMC e, in precedenza, è stata responsabile tecnico dello sviluppo dei processi. Nei vari ruoli ricoperti, ha lavorato a una serie di programmi CGT, tra cui terapie con cellule T autologhe antigene-specifiche per il cancro e terapie geniche con HSPC ex vivo per malattie rare, che comprendevano Strimvelis, la prima terapia genica autologa ex vivo approvata. Smaragda ha conseguito una laurea in Genetica umana e una laurea specialistica in Medicina molecolare presso lo University College di Londra e un dottorato in Oncologia molecolare presso l’Imperial College di Londra.

Philippe Mauberna
Direttore Finanziario
Philippe Mauberna è il Direttore Finanziario (Chief Financial Officer) di Genespire.
Prima di ricoprire tale carica, Philippe è stato Chief Financial Officer e Consigliere Delegato di Nanobiotix SA dal 2013, società di biotecnologie che compie studi clinici di fase avanzata all’avanguardia con un approccio basato sulla fisica al fine di espandere le possibilità di cura per i pazienti oncologici, in cui ha attivamente diretto lo sviluppo della società e la sua impronta finanziaria con un’ IPO di successo sul Nasdaq nel dicembre 2020.
Prima di lavorare in Nanobiotix, Philippe è stato Direttore Generale di MitryChem, Direttore del Marketing (Chief Marketing Officer) in qualità di Principal del Dipartimento Scienze Biologiche di Capgemini Consulting, e ha ricoperto posizioni finanziarie e operative di livello elevato presso le sedi in Francia ed EMEA di Astellas Pharma dal 2002 al 2008. In quanto esperto della gestione e sviluppo di progetti finanziari e operativi per il settore farmaceutico, Philippe è stato coinvolto in vari progetti internazionali (Regno Unito, Arabia Saudita, Sudafrica e Indonesia). è stato anche fortemente coinvolto in progetti finanziari per il lancio di start-up e lo sviluppo di imprese innovative di piccole-medie dimensioni. In qualità di consulente, ha fornito supporto gestionale per le modifiche strategiche per società farmaceutiche europee durante le loro fasi di sviluppo.
Philippe Mauberna ha un master in Finanza, Gestione, Amministrazione ed Economia conseguito presso l’Università Paris 2 Assas, e un master di specializzazione in Finanza, Marketing e Diritto presso l’ISG (Institut Supérieur de Gestion), sviluppato grazie alla formazione manageriale presso INSEAD, Parigi.

Sabah Sallah
Sabah Sallah, MD, PhD è Chief Medical Officer di Genespire
Prima di entrare in Genespire, Sabah è stato senior vice president della terapia genica, ematologia e medicina traslazionale presso Freeline Therapeutics. In questo ruolo si è occupato della supervisione dell’identificazione del prodotto target, della trasformazione delle evidenze precliniche in sviluppo clinico, garantendo l’allineamento interno tra le funzioni cliniche, precliniche, regolatorie e di altro tipo.
Prima dell’esperienza in Freeline Therapeutics, Sabah è stato vice president per lo sviluppo clinico presso uniQure dove era responsabile della progettazione e dell’implementazione delle sperimentazioni cliniche di fase IIB e di fase III per il trattamento dell’emofilia B con trasferimento genico diretto al fegato, attraverso l’utilizzo di vettori virali AAV5-FIX-Padua. Ha inoltre supervisionato la progettazione del Piano Investigativo Pediatrico e la valutazione della trasferibilità all’uomo dei risultati ottenuti dagli studi in vitro e in vivo.
In precedenza, Sabah ha ricoperto il ruolo di executive director per lo sviluppo clinico e gli affari medici presso Novo Nordisk, con focus sullo sviluppo di proteine ricombinanti per il trattamento dell’emofilia e di altre malattie rare. La sua esperienza nel settore farmaceutico ha abbracciato gli Stati Uniti, l’Europa e molti altri mercati internazionali. Sabah ha contribuito allo sviluppo e all’approvazione globale di almeno sei prodotti per malattie rare di diverso tipo.
Sabah ha conseguito la specializzazione in Medicina Interna, Ematologia e Oncologia ed ha ricoperto la carica di professore associato di medicina e patologia presso la University of Tennessee e la University of North Carolina Chapel Hill. Ha pubblicato più di 100 articoli, capitoli e libri.