Management Team

Dr. Julianne Smith
Chief Development Officer

Dr. Smaragda Angelidou
Responsabile CMC

Julianne Smith
Chief Development Officer
Julianne Smith è Chief Development Officer di Genespire. Vanta oltre 30 anni di esperienza nella ricerca scientifica, di cui 18 nell’industria biotech. Prima di entrare in Genespire ha lavorato presso Cellectis S.A., leader globale nel campo dell’editing genetico e delle cellule T geneticamente modificate (UCART) allogeniche e quotata al Nasdaq, dove ha ricoperto vari ruoli senior, gestendo team di ricerca responsabili dello sviluppo di prodotti a base di cellule T geneticamente modificate (UCART) allogeniche, lavorando all’assegnazione delle priorità del portafoglio prodotti e definendo le strategie di sviluppo. Durante la sua permanenza a Cellectis, Julianne ha anche fondato e guidato il dipartimento di scienze traslazionali e interagito con le autorità regolatorie sia negli Stati Uniti che in Europa. Julianne ha conseguito un dottorato in Genetica e sviluppo presso la Columbia University e ha proseguito la sua carriera accademica come Post-Doctoral Fellow presso l’Institut Curie di Parigi.

Dr. Smaragda Angelidou
Responsabile CMC
Smaragda Angelidou è Responsabile CMC di Genespire. È un’esperta in materia di CMC con una vasta esperienza nel settore delle terapie cellulari e genetiche, dallo sviluppo iniziale alla commercializzazione. Prima di entrare in Genespire ha lavorato presso Autolus, una società dedita allo sviluppo di terapie con cellule CAR-T autologhe in fase clinica, dove è stata Senior Director di progetti CMC e Tech Transfer. Prima di Autolus, ha lavorato in GlaxoSmithKline, dove ha ricoperto incarichi in settori quali Cell and Gene Therapy Product Development and Medicine and Process Delivery. Era responsabile degli aspetti strategici, tecnici, qualitativi e normativi dello sviluppo di CMC e, in precedenza, è stata responsabile tecnico dello sviluppo dei processi. Nei vari ruoli ricoperti, ha lavorato a una serie di programmi CGT, tra cui terapie con cellule T autologhe antigene-specifiche per il cancro e terapie geniche con HSPC ex vivo per malattie rare, che comprendevano Strimvelis, la prima terapia genica autologa ex vivo approvata. Smaragda ha conseguito una laurea in Genetica umana e una laurea specialistica in Medicina molecolare presso lo University College di Londra e un dottorato in Oncologia molecolare presso l’Imperial College di Londra.